Un viaggio nella preistoria tra archeologia e natura alla scoperta delle palafitte, patrimonio mondiale UNESCO
Contagi oltre il 3% rispetto al numero dei residenti
Sviluppato dall’impresa SynapsEES grazie a “Bando PMI Covid” e Fondazione VRT, garantisce il ricircolo di aria pulita negli ambienti chiusi, come teatri, ospedali, uffici e scuole
per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per opere provinciali individuate con deliberazione di Giunta provinciale n. 106 del 29 gennaio 2021, di cui all'art. 60 bis della L.P. 13 maggio 2020, n. 3
L´Rss (Really Simple Syndication) è un formato per la distribuzione e la diffusione su diversi canali di contenuti di pagine web. È un sistema basato sul linguaggio Xml (eXtensible Markup Language), che permette di essere aggiornati in tempo reale ogni volta che sui siti selezionati vengono inserite nuove notizie.
Per accedere al servizio Rss è sufficiente una connessione a Internet e un reader (detto anche aggregatore) che consenta di ricevere i contenuti dei canali Rss che interessano.
Esistono diversi tipi di aggregatori/lettori Rss che possono essere scaricati gratuitamente dalla rete, a seconda del computer, del sistema operativo e in alcuni casi del browser che si utilizza (per Firefox, Thunderbird e Mozilla gli aggregatori Rss sono funzioni già integrate nel browser).
Eccone un paio:
- FeedReader (Windows)
- Straw (Linux).